La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, dalle zone collinari e montane verso i litorali pianeggianti e viceversa.
In Italia questa antica usanza prese le mosse tra la zona dell'alto
Questo trasferimento avveniva all'inizio della stagione calda, per andare in cerca di zone fresche dove poter trovare dei pascoli verdi per il bestiame
Storia e attualità
Tale usanza quasi del tutto scomparsa al giorno d'oggi, nei secoli scorsi, condizionava pesantemente la vita del pastore, che non poteva contare sulla presenza delle strutture tipiche dell'agricoltura moderna, quali la stalla, gli impianti di foraggiatura e mungitura, per la refrigerazione del latte.
Al giorno d'oggi è praticata, sia pure in scala ridotta, soltanto in limitate zone italiane, in particolare alcune località alpine e prealpine della Valle d'Aosta, del Piemonte, dell'
Il termine transumanza viene a volte riferito anche all'allevamento dei bovini. Il trasferimento degli animali avviene oggi spesso utilizzando appositi camion, almeno là dove dove questo è possibile e economicamente conveniente.